occhio-di-pernice
Ti voglio parlare di:

Tutti i rimedi per eliminare un fastidioso occhio di pernice

I nostri piedi ci sorreggono durante tutto l’arco della giornata, e sentirli doloranti, a causa della presenza di un occhio di pernice, può essere un disagio davvero insostenibile. Ma che cos’è l’occhio di pernice e come si cura?  

Visto da vicino un callo così specifico si presenta come un fastidioso ispessimento della pelle. L’area dove di norma si sviluppa il famigerato tiloma è quella dei piedi, e a provocarlo può essere l’aver indossato ripetutamente un paio di scarpe che mal si adattano al piede. Il possibile motivo di questa ingombrante presenza va ricercato anche nelle eventuali variazioni alla deambulazione, legate all’aumento del peso corporeo, a una caduta che ha coinvolto gli arti inferiori, a un processo artrosico ai danni del ginocchio o del piede stesso.

Fra i soggetti a maggior rischio possiamo inserire chi lavora prevalentemente in piedi, oppure pratica un’attività sportiva decisamente intensa.

Sono più inclini alla formazione di tilomi i fumatori, e chi cammina senza indossare le calze.

L’occhio di pernice si sviluppa soprattutto fra le dita dei piedi o sulla parte superiore, così come sulla pianta del piede, a causa di compressioni e sfregamenti, che si ripetono quando camminiamo. Visto il disagio, e il dolore che provoca, l’intento è quello di  trovare velocemente i rimedi per l’occhio di pernice.

Il tiloma si presenta in forma dura o molle, ma in entrambi i casi la sensazione  è quella di avere un sassolino nella scarpa, che crea un persistente disagio.

Come si cura l’occhio di pernice

Quando si presenta, non vediamo l’ora di estirparlo, per questo è importante scoprire come trattare, curare ma, soprattutto, come togliere un callo occhio di pernice, grazie a tutta una serie di soluzioni che il farmacista di fiducia è in grado di consigliarci.

Cerotti transdemici …

Le scelte più efficaci considerano prima di tutto l’uso dei cerotti transdermici, a rilascio graduale e costante di specifiche sostanze quali l’acido salicilico e l’acido lattico. L’intento del prodotto è quello d’intaccare, per sgretolarla, la cheratina che si è ammassata nel tiloma. Prima di collocare il cerotto è bene procedere trattando l’ispessimento con una limetta, per poi lasciare agire il cerotto per un’intera notte. La cura va ripetuta ogni 24 ore sino alla scomparsa definitiva del callo.

Gel e preparati …

In caso si voglia trattare un occhio di pernice, o lenire un fastidioso bruciore sotto la pianta del piede rimedi efficaci possono essere l’uso di gel o preparati a base di aloe vera, che vantano specifiche proprietà emollienti, lenitive e soprattutto dermo protettive.

In tema di gel e preparati le farmacie online ci offrono un’ampia gamma di soluzioni come i prodotti alla calendula, che garantiscono un’efficace azione emolliente e antinfiammatoria, ma anche antispasmodica, e cicatrizzante. La carrellata di soluzioni considera anche la presenza di gel il cui ingredienti basilare è l’acido salicilico, ideale per ammorbidire la pelle.

A tutela dell’area coinvolta dall’occhio di pernice in farmacia sono disponibili solette e imbottiture morbide, ma anche tutta una serie di cerotti protettivi, che rilasciano un’essenza capace di ammorbidire la zona ed eliminare l’ispessimento creatosi.

Colgo l’occasione di ricordarti che, il benessere è una scelta quotidiana e può nascere semplicemente coltivando nuove e sane abitudini.

Laura

Donna, mamma, moglie, semplicemente me stessa!
Sogno, penso, rifletto, salto nelle pozzanghere e tra le nuvole, vivendo d'emozioni. Tra tecnologia, famiglia e social sharing assaporo ogni emozione, sempre!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *