Reduce da una giornata di meditazione in Svizzera, oggi ti voglio raccontare su cosa mi sono focalizzata. Cosa è affiorato in me, cosa è emerso tanto da scriverne. Un’intera giornata di meditazione all’aria aperta, immersa nella natura, nei suoi profumi, nei suoi suoni e fruscii, nei ritmi che essa detta in modo naturale. Mi sono lasciata trasportare dalle emozioni, ho liberato la mente ed ho compreso ed accolto quelli che sono i miei accorgimenti a cui mi accingo costantemente per stare meglio, per vivere meglio, per essere parte positiva in questo mondo.
Ho pensato quindi di stilare una mini “to do list” delle cose che producono benefici nella mia vita e di condividerla. con Te. Ogni piccola abitudine quotidiana che, giorno dopo giorno mi fa stare bene, mi permette di amarmi e di amare chi mi sta attorno.
9 buone abitudini quotidiane per vivere meglio: elenco “to do list”
- Dormi a sufficienza – Ogni notte, durante le ore di sonno il cervello approfitta dell’assenza di stimoli esterni per consolidare i ricordi. Dedicati almeno 7 ore di sonno ogni notte. Gioverà al tuo fisico e alla tua mente.
- Diventa ottimista – Sembra un’affermazione banale eppure, un buono stato d’animo è il motore del tuo cervello. Se hai voglia di fare qualcosa, senza volerlo sei molto più concentrata e attenta (attivi i neuroni) Guarda ogni situazione in chiave positiva, qualcosa di buono c’è in ogni cosa che ci accade. Ricorda che nulla avviene per caso quindi, accogli le situazioni. Giorno dopo giorno ti diverrà chiaro il motivo per cui ti si sono presentate.
- Ridi molto – Con il riso, attivi più di 400 muscoli del corpo e, nello stesso tempo fai aumentare anche l’ossigeno che arriva ai polmoni e buona parte di questo giunge al cervello favorendo la rigenerazione cellulare. Concediti lo spazio di un sorriso e di una risata, è gioia pura per le emozioni che vivi.
- Fai esercizio fisico – Lo sport e la memoria vanno a braccetto come si sul dire, in quanto, l’attività fisica costante migliora il funzionamento dei neuroni. Mezz’ora di camminata rapida ogni giorno o di nordik walking appunto è già una buona pratica. Identifica un’attività fisica sportiva che ti appassioni e falla diventare un’abitudine quotidiana. Oppure puoi iniziare ad approcciare lo Yoga.
- Allena la mente – Mantenere il cervello attivo è una delle principali armi per creare connessioni tra neuroni e considerare quelli esistenti. Una buona pratica è leggere molto e studiare sempre, a qualsiasi età. Dona nuovi stimoli al cervello.
- Allontana lo stress – Uno stato di tensione, nervosismo, ansia e allerta costante fa sì che la pelle, gli organi e i neuroni invecchino prima di quanto non dovrebbero realmente. Fermati. Quante cose cerchi di tenere sotto controllo allo stesso tempo? Compi un’azione per volta e dedicati a quella nel momento in cui la stai svolgendo. Concediti i tuoi tempi, scandisci i ritmi
- Coltiva la tua vita sociale – Quando interagiamo con altre persone, semplicemente anche confrontandoci con chi ci sta attorno piuttosto che prendendo un aperitivo tra amiche/ci, stimoliamo i neuroni della corteccia cerebrale, che è la parte del cervello responsabile dell’apprendimento. E’ quindi attraverso una ricca vita sociale, fatta di confronti e nuovi stimoli che ci aiutiamo a proteggerci dall’invecchiamento cerebrale. Concediti del tempo per confrontarti, il confronto è crescita.
- Non fumare – E’ testato che il fumo di tabacco riduce l’ossigeno che arriva al cervello, favorendo in questo modo il suo invecchiamento precoce. Se fumi, inizia a ridurre la quantità di sigarette quotidiane, pian piano applicando anche gli altri accorgimenti sopra elencati, ti renderai conto che se vuoi, puoi fare a meno del tabacco.
- Combatti il sovrappeso – L’obesità causa diversi disturbi fisici. Cerca di avvalerti di un regime alimentare adeguato al tuo fisico. e di avvicinarti il più possibile al tuo peso forma. Questo, ti permetterà di sentirti meglio fisicamente oltre che di amarti di più. Sì, è confermato che soprattutto per le donne, se ci apprezziamo fisicamente, sarà più semplice amarci ed accogliere anche il nostro carattere, le nostre attitudini, i nostri pregi e difetti.
Queste, sono solo alcune abitudini quotidiane che mi aiutano a vivere una vita più serena ed in armonia con il mio IO interiore e con il mio fisico. Quando sto bene con me stessa, sto bene anche con gli altri.
Può sembrare complicato riuscire a dedicarsi così tante attenzioni, così tanto tempo ma ricorda che,
La persona più importante della tua vita sei TU!
“Prendi in mano la tua vita e fanne un capolavoro” – Giovanni Paolo II
Ho sintetizzato delle azioni che si possono compiere quotidianamente, ognuno di noi, ha sicuramente la propria “to do list” con elencate le cose che lo gratificano e lo fanno stare bene.
Se ti va di aggiungere l’azione numero 10. – della lista sopra descritta, commenta l’articolo. Raccontaci cosa ti fa stare bene e perchè no, dacci anche qualche consiglio.
Mi regalerai un sorriso se condividerai l’articolo 🙂
Una fantastica giornata di luce e … buon benessere quotidiano!
In questa lista (che bisognerebbe stampare e poi ricavarne vari post it spargendoli per la casa , da memorandum ) aggiungerei :” circondarti da chi ti vuol bene davvero”. No , non voglio che risulti banale come point. L esperienza di vita vissuta finora e la mia professione mi insegnano che davvero poche sono le persone che ci amano per quello che siamo. Molte meno di quanto crediamo purtoppo. C’è un vademecum per capire chi sono ? No . Si procede per intuito e per errori ( questo e’ormai il mio pensiero da un po’d tempo ). Però quando avrai eliminato coloro che non volevano veramente il tuo bene sai quanto ne guadagni in qualità di vita personale e sociale? E in benessere? Tanto . Grazie cara alloro per i tuoi sempre preziosi suggerimenti !!!
Hai ragiorne RondinePink, molte persone che incontriamo lungo il nostro cammino di vita ci amano, ma vorrebbero anche “modificare” dei nostri modi di essere purtroppo. Grazie per avercelo ricordato!