ricetta aceto
Provato per TE

Ricette con aceto balsamico di Modena IGP: facili e veloci

Uno dei prodotti dell’eccellenza agro-alimentare italiana è l’aceto balsamico di Modena IGP. È un prodotto che nasce da un’antica tradizione che necessita di essere preservata e tutelata. Grazie al Consorzio e ai produttori di aceto balsamico IGP si è riusciti a ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) il 3 luglio 2009. Oggi, seppur ancora molto “imitato” nel mondo, il prodotto originario di Modena con il suo disciplinare è maggiormente tutelato.

Non solo aceto balsamico

L’aceto balsamico è un ottimo condimento per arricchire il sapore della maggior parte dei piatti della tradizione gastronomica italiana e non solo. È facile da abbinare sia a preparazioni dolci che salate, grazie al suo sapore che si potrebbe definire “universale” per le sue proprietà di abbinarsi con i cibi. Sia che lo si utilizzi per stemperare sapori decisi, o al contrario per accentuare i sapori, sia che lo si utilizzi per addolcire o per marinare, l’aceto balsamico è un ingrediente versatile. A sua volta, può essere lavorato e arricchito di ingredienti che lo trasformano in una deliziosa salsa a completamento di ogni piatto. La glassa di aceto balsamico, infatti, si ottiene da una riduzione di aceto balsamico, vino rosso, miele, zucchero, maizena e spezie (per chi le preferisce). La qualità di un buon aceto balsamico e di tutti i suoi prodotti che ne derivano è data dal giusto equilibrio di mosto d’uva e aromi specifici.

Ricette semplici che esaltano il gusto dell’aceto balsamico

Dagli antipasti ai primi, dai secondi ricchi ai contorni, dai formaggi ai dolci, tutto si può impreziosire con l’aceto balsamico IGP che oltre a essere buono fa anche bene grazie alle elevate proprietà nutrizionali. Un antipasto semplice e gustoso – ideale anche nelle fredde serate autunnali – è il crostino di polenta abbrustolita con salame cotto nell’aceto balsamico.

Perfetto anche per condire l’insalata o per aromatizzare le verdure in padella, è ottimo quando si desidera preparare una salsa agrodolce o caramellare direttamente le verdure. Per stemperare il sapore amarognolo dell’indivia, l’aceto balsamico è perfetto: sarà sufficiente far appassire in padella con un filo di olio, l’indivia e sfumare con l’aceto. Per decorare e arricchire un contorno così semplice è sufficiente aggiungere dei pinoli tostati oppure dell’uva passa per richiamare il sapore e la punta di dolcezza dell’aceto.

Sono le ricette più semplici quelle che esaltano meglio gli ingredienti.

L’aceto balsamico, per esempio, si abbina perfettamente tanto ai secondi di pesce che di carne. Un pesce dal sapore deciso che si esalta con l’aceto balsamico è il salmone, così come anche il tonno. La tagliata di salmone o di tonno all’aceto balsamico è un’accoppiata vincente e succulenta. Si prende il pesce a tranci, privo di lische e ben pulito. Si spennella da tutti i lati con l’aceto e lo si “tuffa” in un’impanatura di pistacchi, pan grattato, prezzemolo e aneto. Si può cuocere sia in padella che al forno e si serve con un contorno di patate lesse o al forno a seconda delle preferenze.

Allo stesso modo si prepara il filetto di maiale in agrodolce, marinando la carne nell’aceto balsamico di Modena, miele, salvia e si lascia “macerare” per almeno un’ora. Si procede poi alla cottura della carne aggiungendo in finale la marinatura e riducendo in padella la salsa. Ideale se abbinato a un’insalata fresca con fettine di mela.

Una preparazione dolce “classica” e semplice con l’aceto balsamico è il gelato con le fragole. Si preparano delle coppette di gelato del gusto che si preferisce (vaniglia o fiordilatte o cioccolato sono i gusti più amati per questo abbinamento) e lo si decora con una salsa di fragole frullate con zucchero e aceto balsamico. Semplice e irresistibile.

Ho voluto iniziare questo nuovo anno parlandoti di qualcosa di sano e sempre riconducibile al benessere. Ricorda che amarti, è veramente l’inizio di una lunga storia d’Amore.

 

Laura

Donna, mamma, moglie, semplicemente me stessa!
Sogno, penso, rifletto, salto nelle pozzanghere e tra le nuvole, vivendo d'emozioni. Tra tecnologia, famiglia e social sharing assaporo ogni emozione, sempre!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *