Chi ama i tulipani metta subito un like! Oggi voglio raccontarti la storia di Edwin e Nitsuhe, lui olandese, lei etiope con una passione in comune, l’amore per la terra, per i fiori, nasce a Cornaredo: tulipani italiani. Galeotto come sempre il web, ed il mio soffermarmi su ciò che cattura la mia attenzione.
Chi è stato in Olanda almeno una volta nella vita o nei sogni, può capire quello che sto per raccontarvi e soprattutto il perché … le emozioni sono un susseguirsi di attimi e dettagli.
Non ho ancora avuto modo di conoscere personalmente Edwin e Nitsuhe ma so, che questo accadrà prestissimo.
Chi mi conosce sà, che ho l’Olanda nel cuore per una serie di motivi, che nel mio giardino ci sono una serie variegata di bulbi di tulipani olandesi e che come ogni amore, si cerca di ricostruire dentro casa un pezzetto di ciò che da ogni “viaggio” ci si porta via.
Edwin è stato gentilissimo e ci ha raccontato la sua storia, una storia d’Amore, di professionalità, di passione, di imprenditorialità e di radici. Radici e passioni che prendono il sopravvento e così, un sogno diventa realtà.
Se vuoi restare aggiornata sull’apertura del giardino u-pick tulipani italiani, registrati subito alla newsletter!
Come nasce l’idea Tulipani Italiani? U-PICK
Edwin con dolcezza ed enfasi si racconta … ci racconta un po’ della sua storia, del suo progetto, della sua vita!
Mio padre è cresciuto con i bulbi di tulipani!
Dalla mia famiglia nasce questa passione / professione. Un lungo processo alle spalle, piantare i bulbi, recidere i fiori, conservare al meglio i bulbi affinché si mantengano per essere nuovamente piantati e compiere il loro corso.
C’è un’interessante processo di mantenimento del bulbo che attraversa le 4 stagioni, non voglio dilungarmi anche se so’ bene che l’argomento interessa a moltissime persone. Posso dirti sinteticamente che i tulipani che si possono trovare a Milano, son quelli che noi “facciamo crescere” in scatole. Ovvero i bulbi vengono piantati in autunno, fioriscono ed il bulbo rimane nel terreno, verrà poi raccolto attorno a luglio. I bulbi più grandi verranno inscatolati e venduti; anche in Italia. Sono proprio quelli che puoi piantare nel tuo giardino.
Dopo gli studi ho lavorato nelle vendite di tulipani per una società di esportazione in Olanda, viaggiando in tutto il mondo: l’Italia è stata un mercato importante ed è così che ho imparato la lingua italiana (un pochetto, sto ancora imparando …).
Ed è per questo che abbiamo deciso di piantare i grandi bulbi di tulipani qui; più di 183 delle più sorprendenti varietà che, diventeranno emozioni, colori … tulipani italiani meravigliosi.
Abbiamo venduto soprattutto al sud (Sicilia, Puglia, Calabria, Roma e Napoli e un po ‘di Toscana).
Prima di iniziare questo lavoro, ho lavorato un anno in Etiopia per l’asta dei fiori olandese dove ho incontrato Nitsuh, la mia fidanzata con la quale abbiamo messo le basi, la passione e la dedizione per realizzare Tulipani Italiani.
Nitsuh è cresciuta in Etiopia, ha studiato Economia; sette anni fa è approdata in Olanda, ha studiato risorse ambientali ed ha ottenuto un Master in Management prendendo poi la cittadinanza olandese.
Dopo l’Etiopia, ho lavorato nell’ambito del Business Development e Marketing (sempre in aziende di bulbi di fiori), son poi tornato 6 anni nell’azienda di famiglia Koburg. I miei due fratelli Johan e Robert hanno reso trasformato l’azienda di famiglia in una grande azienda con 70 ettari di produzione di bulbi di fiori e la produzione di 20 milioni di tulipani nelle serre. Mio fratello più giovane Jeroen e sua moglie americana, hanno realizzato il primo campo u-pick in America. In primo luogo su piccola scala in Virginia, e l’anno scorso uno più grande in Rhode Island (Wickedtulips.com).
Mi è piaciuto fin da subito questo lavoro così diverso da quello che realizziamo a Koburg, che è più un’agricoltura industriale con attrezzature pesanti. Non volevo rimanere a lavorare per i miei fratelli e ho pensato che questo è un modello di business piacevole, innovativo e che mi avrebbe permesso di intraprendere la mia nuova strada professionale con la mia compagna, in un territorio che amo, l’Italia.
In primo luogo abbiamo pensato di avviare un altro campo u-pick da qualche parte negli Stati Uniti, ma se non sei americano è difficile e costoso avviare un business lì. Poi ho pensato: perché non in Europa?
Rapidamente ho pensato all’Italia perché mi piace il paese, parlo un po’ la lingua, ne conosco la cultura, il mercato e l’amore per i fiori. Ho pensato che l’Italia è un buon posto perché qui i tulipani piacciono e dalla mia esperienza sapevo che c’è il desiderio di avere i fiori più belli.
In estate ho comprato un volo per Milano e senza alcuna informazione o contatti ho iniziato la mia caccia per la ricerca di un campo da affittare. Ho usato Airbnb, scrissi la mia storia sul mio profilo e li ho incontrato molte persone che avevo la volontà di aiutarmi.
Ho identificato un buon terreno a Cornaredo, a livello di qualità del terreno, di parcheggio per i visitatori.
Così lo scorso novembre abbiamo iniziato a piantare i nostri bulbi di tulipani olandesi, qui in Italia. Sul terreno che abbiamo scelto con cura per dare vita al nostro sogno.
Ci parli del progetto? È possibile vedere e acquistare i tulipani?
Il nostro giardino u-pick è un giardino innovativo, che non esiste in Italia.
La gente, potrà venirci a trovare, a vedere il nostro giardino che appunto è distribuito su un campo molto grande. Ci sarà la possibilità di visitare il giardino, scattare fotografie ai bambini e non solo con i nostri coloratissimi tulipani. Ci sarà la possibilità di “u-pick” ovvero prelevare dal terreno il tulipano che si ama e che si vuole potare a casa come fiore reciso o per coltivarlo nel terreno.
Ci saranno infatti dei cesti per la raccolta dei tulipani e degli spazi dove poter incartare i propri fiori recisi che verranno pagati prima di uscire dal giardino stesso.
Una nuova idea di business che, nonostante il duro lavoro durerà pochi mesi, il tempo della fioritura e del raccolto prevista da fine marzo ad inizio maggio.
Abbiamo piantato 250.000 bulbi di 183 varietà.
50 bulbi di tutte le varietà sono stati piantati a mano in ordine alfabetico. Forniamo anche cesti e secchi per raccogliere i tulipani e ci saranno servizi igienici mobili. Chiederemo di pagare alcuni tulipani ” in anticipo ” all’ingresso. In qualità di azienda agricola non possiamo chiedere di acquistare il biglietto d’ingresso, quindi dobbiamo essere creativi.
Facciamo un sacco di promozione con Facebook, Instagram, Twitter, Google+ e Pinterest, e il nostro sito è quasi pronto per per andare live dove infatti saranno presenti tutte le informazioni per raggiungerci.
Per il fine settimana abbiamo intenzione di vendere i tulipani ” in anticipo ” on-line, che funziona come un biglietto.
L’orario di apertura dipenderà dalle condizioni atmosferiche. Si aprirà quando i primi tulipani inizieranno a fiorire; probabilmente alla fine del mese di marzo.
Qual’è l’obiettivo di u-pick ?
Il nostro obiettivo è quello di rendere Tulipani Italiani il luogo più felice della Lombardia! Ecco perché i valori importanti per noi sono: la sostenibilità, amicizia, approccio elastico, natura, bellezza, allegria … faremo di tutto per rendere unica l’esperienza al nostro visitatore.
Ecco l’ultimo video di un’intervista ad Edwin, ascoltarlo è emozionante! Come un sogno diventa realtà proprio in Italia, proprio attraverso la natura.
Ringrazio infinitamente Edwin per aver condiviso con noi la sua storia, fatta di passione, di scelte consapevoli, di un grande sogno. Quel grande sogno che, sta diventando realtà proprio qui vicino a noi.
Se vuoi restare aggiornata sull’apertura del giardino u-pick tulipani italiani, registrati subito alla newsletter!
Ho visitato con la mia famiglia il campo “tulipani italiani” … una mattina fantastica tra colori, stupore, emozioni … ecco qualche fotografia che … spero ti faccia un po’ sognare.
Sosteniamo insieme Edwin & Nitsuhe ? Divulghiamo il loro sogno! Come? Condividendo l’articolo attraverso i pulsanti social qui sotto! Chissà che non sia l’occasione per incontrarci direttamente nel loro sogno la prossima primavera, scattare fotografie insime, lasciandoci trasportare dalle emozioni … io ci conto eh?
Questo era lo storytelling del 2017 ma … si, ho replicato! Siamo tornati da Tulipani Italiani anche quest’anno.
Certe emozioni è bello riviverle ma soprattutto è bello appurare la crescita di un progetto:
- organizzazzione
- indicazioni chiare su quello che si può solo vedere oppure cogliere
- spazi per set fotografici, per immortalare l’attimo 🙂
Non è mancata la simpatia di Edwin e il lasciarsi emozionare, ecco infatti qualche ultimo scatto, tutto come sempre presente nelle Stories su Instagram
Sogni a non finire e …. bravo Edwin, brava Nitsuhe! Se vuoi restare aggiornato, registrati alla Box-Letter
Grazie mille MySerendipity! Un articolo molto bello! 🙂
Grazie infinite a voi che con passione e determinazione portate un pezzo di Olanda nel cuore della Lombardia! Ci vediamo presto, potete contarci!
Grazie mille Alloro, sei la benvenuta quando i tulipani fioriscono! 🙂
Adoro i tulipani!! Sono tra i miei fuori preferiti! Complementi, è davvero una bellissima iniziativA!
Ciao Amica mia! Siiiii è una magnifica iniziativa! Se non riuscite a venire, sappi che, ti mandero’ un sacco di fotografie 🙂
Grazie mille Mammayoga, sei la benvenuta quando i tulipani fioriscono!
che bella iniziativa, come si può raggiungere il vostro campo, venendo in macchina?
noi siamo di Parma
Ciao
Ciao Carlo, grazie per esser passato sul blog 🙂
Ecco l’indirizzo del campo: Viale della Repubblica, di fronte al numero 113, 20010 Cornaredo (Milano)
Se ti registri alla newsletter, provvedero’ a mandare un messaggio all’apertura, chissà che sia anche l’occasione tra “lettori del blog” per incontrarsi 🙂
Un’iniziativa davvero bella perchè alla base c’è un sogno e tanta determinazione 🙂
A presto, un caro saluto
Ciao Carlo, grazie mille. Siamo molto vicino la autostrada. Puoi trovare
Tulipani Italiani anche sul Google Maps! Sei il benvenuto in un mese! 🙂
come faccio a raggiungere il giardino senza la macchina? Da Milano c’è qualche mezzo che mi può portare lì? Grazie
Ciao Loretta, Milano è ben collegata con Rho, prova a verificare se c’è qualche autobus che ti può portare fino al campo “Tulipani Italiani”, un abbraccio
Buongiorno.. Complimenti per il progetto..
Vorrei sapere quando è l’apertura del giardino
Grazie
Ciao Valentina, i primi tulipani stanno spuntando in questi giorni, come si evince dai social newtwork. Non smettere di seguirci per essere aggiornata.
A presto
Che bella storia! Anche io sono una “olandese mancata” e ho l’Olanda nel cuore. Ancora mi ricordo una visita ai giardini Keukenhof – che si definiscono, a ragione, i più belli del mondo – che ho fatto oltre 20 anni fa! Una pura immersione di gioia e di SERENDIPITA’. Consiglio a tutti una visita a questi giardini che sono aperti solo in primavera, da marzo a maggio. Eppoi i sabati mattina, in bicicletta, al mercato di Rotterdam a comprare per l’equivalente di 5 euro un magnifico mazzo di tulipani (o altro) e l’immancabile kaas! Bravi Edwin e Nitshue e grazie Alloro per questo post!
Ciao Valentina, grazie per essere passata da qui 🙂 che bello il tuo pezzetto di vita che hai condiviso con noi!
Grazie!!!
[…] la precisione un fantastico campo, con la fioritura di 250mila bulbi di tulipani, l’idea di Tulipani Italiani; che dire? Hanami sia anche nel cuore della Lombardia […]