Le meringhe mi riportano in un baleno a quando ero piccina, quando andavo all’asilo e la mia mamma mi comprava queste nuvole di zucchero rosa che mi regalavano subito un sorriso gigante. Come si preparano le meringhe? L’ho chiesto a Terry Giannotta una Food Blogger brianzola che, ha accettato con simpatia l’idea di passare una mattinata nella mia cucina!
Ho conosciuto Terry ad un evento ed ho percepito subito la sua genuinità . Abbiamo diverse cose in comune a livello di etica, di passioni, entrambe viviamo in Brianza, ed abbiamo la passione per la scrittura.
E’ da molto che voglio parlare di lei sul mio blog, ed ho deciso di farlo in un modo particolare, regalandoci una mattina insieme e preparando un dolce che mi fa tornare bambina e che i miei figli adorano: le meringhe, chiamate anche spumiglie 🙂
Come si preparano le meringhe?
Questa è la domanda fondamentale, vero? Alt, niente paura! E’ una ricetta semplice, ma il buon risultato è garantito unicamente se seguirai tutti i passaggi come dai consigli di Terry.
Iniziamo con le informazioni di base per poi procedere con accuratezza; ecco tutto quello che devi sapere per preparare le meringhe:
Ora che hai tutto ciò che ti serve, possiamo procedere passo dopo passo nel seguire la professionalità di Terry attraverso i suoi consigli pratici:
Come si preparano le meringhe? Procedimento:
- unire zucchero ed albumi (a temperatura ambiente)
- montare il tutto a neve (molto bene!) fino a quando tentando di rovesciare la ciotola, la massa non si muove (a piacere si può aggiungere in questa fase del colorante alimentare liquido o meglio in polvere)
- riempire un sac a poche con la massa cremosa e creare delle forme (in alternativa si può utilizzare un cucchiaio) – posizionarle su una teglia o griglia ricoperta di carta forno
- Infornare a 80°, funzione “ventilato” per un ora, abbassare a 60° e cuocere per un’altra ora circa. Prendetele delicatamente con le mani e vi renderete conto se dovete continuare la cottura o se sono asciutte.
- Lasciatele raffreddare completamente prima di toglierle dal forno e dalla carta forno.
Ed ecco il fantastico risultato ottenuto, attendiamo il tuo tra i commenti, oppure sui vari social network, basterà taggarci 🙂
Ora però parliamo di cose importanti, ci tengo a farti conoscere Terry quindi, ecco un po’ di lei…
Registrati alla Box-letter : ricevi contenuti speciali
Chi è Terry e cosa fa nella vita?
Terry è una donna curiosa, amante della vita. Una donna serena, madre e nonna felice. Dopo quasi 35 anni di lavoro in ufficio, come contabile, è una donna ancora energica e piena di voglia di fare, di vivere, di divertirsi. Sono una casalinga e una nonna a tempo pieno. Impastatrice seriale, amante della buona cucina e della convivialità .
Amo viaggiare e conoscere posti nuovi. Mi piace sapere come vivono gli altri popoli, cosa mangiano … Mi piace molto anche leggere, leggo moltissimo, la sera al posto di guardare la tv, preferisco leggere un buon libro.
Lavoro anche a maglia e all’uncinetto, mi piace fare qualcosa con le mie mani per le persone che amo. Insomma non sto un attimo ferma e non ci voglio nemmeno restare ferma ahahah.
Come dice il proverbio? Chi si ferma è perduto.
Come nasce il blog “I pasticci di Terry”?
Nasce casualmente, per togliere i milleemila foglietti di ricette sparsi in mezzo ai libri e ovunque, in cucina. Mi è venuta l’idea di aprire il blog, anche per dare un indirizzo dove amici e parenti, potessero trovare le mie ricette, che sempre mi chiedevano.
Il blog nasce in un momento particolare della mia vita.
L’azienda per cui lavoravo mi ha trasformato il mio orario, prima in part time, poi in micro part time, fino a chiudere definitivamente l’azienda e lasciarmi a casa. Ti immagini una donna energica come me, senza niente da fare?
Se non avessi avuto il blog e i miei impasti, mi sarebbe venuta la depressione! Quindi si può dire che il mio blog mi ha letteralmente e non solo … salvato.
Passione “lievitati” un grande mondo fatto di prelibatezze (Ti va di parlarne?)
La passione per i lievitati nasce da lontano, prima con il lievito di birra, poi con i lieviti naturali. Trovo sia gratificante vedere un impasto crescere come per magia, davanti ai nostri occhi.
Tanti anni di sperimentazioni e confronti con altri appassionati come me. Sul forum di cookaround ho conosciuto alcune persone, che tanto mi hanno insegnato e tanto abbiamo condiviso negli anni. Tanti sono stati gli insuccessi prima di arrivare a un risultato soddisfacente e poi la voglia di migliorare sempre di più, mi ha portato a provare panettoni, pandori, colombe … che sono poi i lievitati che preferisco.
Amo moltissimo confrontarmi e condividere quello che sperimento.
Io lo dico sempre: datemi della farina e farete di me una donna felice. – I pasticci di Terry
Infatti i lievitati sono la mia grande passione ma anche la pasta fresca e gli impasti in gelerale, per me sono un vero esercizio di rilassamento mentale.
Aprire un food blog, qualche consiglio pratico !?
No, non mi sento di dare consigli, anche perchè avere un blog è un impegno quotidiano. Non è solo cucinare, fare fotografie, scrivere le ricette in maniera comprensibile … è anche condivisione, rispondere alle domande che ti fanno. Come ti ho detto per me il blog è condivisione, scambio di idee e progetti, collaborazione …
Tenere un blog occupa molto tempo, come ho già detto. Io,dopo tanti anni, ho tantissime persone che mi seguono con tanto affetto e fin quando ci saranno loro, continuerò a curare il mio blog con amore. Quando non verrà più nessuno a trovarmi …
Una tua citazione?
Grazie Terry per questa fantastica mattinata trascorsa insieme e che dire? Potete seguirla sul suo blog, e sui vari canali social:Â Instagram, Facebook, Twitter.
Terry ha parlato di questa esperienza sul sul blog ed ha aggiunto qualche consiglio sulla preparazione delle meringhe quindi, corri a leggere tutto!!!
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi aiutarci a crescere, ti chiedo di condividere l’articolo e …continuare a segurci!
A tal proposito, hai letto l’articolo in cui parlo dell’importanza dell’etica ? Se non lo hai ancora fatto, non perdertelo!
grazie per averci dedicato del tempo 🙂
Grazie a te, cara Laura. E’ stato bello perchè sei una persona semplice, come me. Davvero grazie per avermi accolta nella tua casa e nel tuo cuore. A prestissimo, spero.
Grazie a Te Terry! Mi sono proprio divertita, mi hai insegnato svariati trucchi e soprattutto ci siamo rilassate con le mani in pasta…
Bellissimo! La semplicità è un dettaglio non indifferente! Grazie di cuore e a prestissimo SI!