Come si coltiva lo zafferano
Persone & Idee

Come si coltiva lo zafferano: intervista ai Mastri Speziali

Il risotto allo zafferano è uno dei piatti preferiti dei miei bambini!  Detto questo, sempre su Twitter ho “incrociato” dei tweet a riguardo, “zafferano coltivato in brianza” ?!? Ma soprattutto mi son chiesta … Come si coltiva lo zafferano?

Incuriosita, ho visitato il loro profilo twitter, navigato nel loro sito e, beh si … li ho contattati e …

Volete sapere di chi sto parlando? … Ok, ve lo dico! 🙂

 

 

mastri speziali

 

 

E’ la storia di 4 ragazzi, appassionati di agraria, si conoscono durante l’università, la passione li accomuna, l’amicizia rende solido il legame e … il tutto si trasforma in una fantastica storia d’imprenditoria giovanile, busienss green!

Ecco un succo della nostra chiacchierata …

Chi siete e come nasce la vostra idea di business?

Ci siamo conosciuti frequentando la facoltà di Agraria di Milano. Ivan Lalli, Andrea Muscarà, Paolo Debenedettis e Matteo Bartolini. Abbiamo deciso di intraprendere assieme un’avventura agricola coltivando zafferano in Brianza, a Usmate Velate. Ci siamo accostati all’agricoltura per stupore e per la passione che ne è nata. Nel 2010 abbiamo piantato i primi bulbi studiando tutti i fattori di crescita e di sviluppo della pianta e sperimentando tecnice agronomiche.

Con l’aiuto dell’università di Agraria sono state eseguite analisi sulla spezia per valutarne la qualità. Così nell’estate 2013 abbiamo effettuato un impianto dai quali abbiamo ottenuto il primo raccolto presentato a Golosaria Milano nell’inverno 2013.

Il risultato è ottimo, dai sentori floreali e fruttati intensi, in linea col miglior prodotto italiano.

Come si coltiva lo zafferano?

Ecco, più volte mi sono posta questa domanda! Fino a quando i bambini mi hanno chiesto “mamma, da dove nasce lo zafferano?!” ehm, I Mastri Speziali sono arrivati al momento giusto 🙂

Il ciclo colturale del Crocus Sativus Linnaeus ( lo zafferano ) si divide in quattro fasi:

  1. impianto,
  2. crescita e fioritura,
  3. riproduzione
  4. espianto.

Nel mese di luglio/agosto iniziamo la prima fase del ciclo colturale dello zafferano: l’impianto. I bulbi provenienti dalla stagione precedente vengono messi a dimora nel terreno.

Con l’inizio di settembre il bulbo comincia la sua fase vegetativa: all’inizio del periodo di luna crescente inizia a gettare. Le foglie sono inizialmente racchiuse da tuniche bianche che col passare dei giorni verranno perforate.

Con la successiva luna crescente (fra i mesi di ottobre e novembre) ha inizio la fioritura.

Questa fase avviene in maniera scalare e dura dalle 3 alle 5 settimane, dipende dal clima dell’annata e dalle dimensioni dei bulbi.

In questa fase la raccolta dei fiori deve avvenire il più velocemente possibile. Il safranale e la picrocrocina, due importanti principi attivi dello zafferano, sono termolabili e fotosensibili e quindi il fiore va raccolto il mattino, prima che i raggi di sole più intensi inducano l’apertura del fiore.

Con la fine della fioritura il bulbo continua il suo ciclo vitale fino a fine maggio–metà giugno, anche qui dipende dal clima.

Sviluppa delle foglie lunghissime e si dedica alla riproduzione.

Nel terreno, dal bulbo madre destinato a scomparire, si differenziano i bulbilli che raggiungeranno le dimensioni definitive di bulbo tuberi figli nel periodo di maggio–giugno. In questi mesi il ciclo vegetativo della coltura termina e i bulbi per la riproduzione rimangono quiescenti nel terreno, pronti per essere raccolti e impiantati nuovamente.

Quando tutte le foglie si sono seccate procediamo alla fase di espianto. 

Coltivare zafferano brianza

Zafferano: perchè lo coltivate in Brianza?

La Brianza ci ha fatto innamorare con i suoi solitari terrazzamenti e le sue timide colline. Si possono trovare infinità di angolo incantevoli che dicono tanto di un ricco e variegato passato. Proprio i suoi terrazzamenti abbandonati hanno scatenato le nostre fantasie, nella ricerca di una soluzione per valorizzarli. Le campagne della Brianza hanno sempre rifornito di erbe aromatiche la tipica cucina lombarda e noi vogliamo continuare questa lunga e preziosa storia valorizzando la vocazione agricola del territorio. Possiamo dire che è stato il territorio stesso a suggerirci in che direzione orientarci per la coltura da scegliere.

I vostri terreni sono visionabili per gite di famiglia “fuori porta” o per gite “scolastiche” ed attività didattiche?

Stiamo sviluppando dei pacchetti da proporre alle scuole. Stiamo già collaborando con una. La proposta , per le strutture che hanno un fazzoletto di terra, consiste nella fornitura di bulbi e di un ciclo di cinque lezioni con uno dei Mastri. Il nostro terreno purtroppo non è incorniciato da una bella cascina, quindi ogni richiesta verrà valutata per capirne la fattibilità. A noi comunque piace trasmettere quello che abbiamo appreso , in particolare ai bambini.

Dove possiamo trovare i vostri prodotti? O meglio la vostra “Zafferanza”

L’acquisto dei prodotti al momento viene fatto contattandoci sul sito www.mastrispeziali.com , o venendoci a trovare nelle fiere segnalate sul nostro sito che viene appunto costantemente aggiornato oppure attraverso i nostri canali Social.

 

zafferanza
Ecco il Brand dei “Mastri Speziali” – La Zafferanza

Quali sono i benefici dello zafferano in una sana e corretta alimentazione?

In cucina viene utilizzato sin dall’antichità. Un solo grammo colora e insaporisce abbondantemente più di 30 porzioni di riso. Si tratta di una spezia che ha effetti benefici sulla salute, e soprattutto che fa bene a grandi e piccini.
Lo zafferano, utilizzato tendenzialmente in cucina, ci stupisce con altre proprietà intrinseche, per approfondire di consiglio: Zafferano proprietà e benefici
Abbiamo quandi imparato qualcosa in più in merito allo Zafferano, a come si coltiva, e alle sue benefiche proprietà.
Se vuoi approfondire l’argomento maggiormente ti consiglio le seguenti letture:

 

Non ci resta che … testare la Zafferanza 🙂

Può interessarti anche: Ciliegio in fiore: il più grande della Lombardia è in Brianza

Se ti è piaciuto il post e la storia di questi 4 ragazzi che ce la stanno mettendo tutta per realizare il loro sogno Green a Km 0, in Italia … cosa a dir poco … “complicata” … condividi l’articolo e ringrazia insieme a me i “Mastri Speziali” per la loro simpatia ed intraprendenza!

 

Un sorriso 🙂

 

Laura

Donna, mamma, moglie, semplicemente me stessa!
Sogno, penso, rifletto, salto nelle pozzanghere e tra le nuvole, vivendo d'emozioni. Tra tecnologia, famiglia e social sharing assaporo ogni emozione, sempre!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *