come proteggere i bambini dal sole
Mondo kids

Estate: Come proteggere i bambini dal sole?

D’estate, la pelle sensibile dei nostri cari figli è minacciata dal sole. Nell’articolo di oggi, ti spiegherò tutto quello che occorre sapere per proteggere bene i bambini dal sole ed evitare dolorosi colpi di sole. Che questo articolo sia un confronto, ecco la mia esperienza ma poi …

aspetto la tua 🙂 Così da conoscerci meglio e crescere insieme! L’estate è ormai arrivata quindi, è giunto il momento di capire come proteggere la pelle dei bambini dal sole. Sole tanto amato quanto tanto temuto.

Come proteggere i bambini dal sole?

Ecco la domanda che noi mamme ci poniamo ogni qualvolta il sole si presenta, con l’estate, la voglia di portare i nostri figli al mare, in montagna o in piscina. La paura che possano “scottarsi” o che insorgano eritemi e la prima cosa che effettivamente ci balza per la mente. Niente paura, oggi, voglio darti qualche consiglio a riguardo!

Il sole: amico o nemico?

Quando raggiungono la superficie della terra, i raggi solari sono composti di UVA e di UVB. Le UVA penetrano in profondità nel derma e contribuiscono al suo invecchiamento ed allo sviluppo del cancro della pelle. L’UVB è responsabile dei colpi di sole che, a lungo termine, favoriscono anche loro lo sviluppo di cancri cutanei. Fortunatamente, il sole ha anche effetti positivi sulla salute dei bambini. Oltre ai 3 anni, le UVB (sempre in quantità ragionevoli) contribuiscono alla fissazione del calcio sulle ossa ed alla sintesi della vitamina D. Le UVB svolgono anche un ruolo di antinfiammatori e di antiallergici su alcune malattie cutanee. Pero, prima dei 3 anni, non occorre mai esporre i bambini alle ore più calde. Se il colpo di sole è più lungo ad apparire sulla pelle dei bambini, i danni che causa sono più importanti che nell’adulto, a causa dell’immaturità del suo sistema di difesa. Occorre dunque sempre proteggerli bene dei raggi di sole.   L’estate, è importantissimo  scegliere bene la crema solare del suo bambino. L’applicazione rinnovata di una crema solare è indispensabile e fortemente consigliata ogni 2 ore, dopo il bagnetto e in caso di traspirazione importante.

proteggere la pelle

Proteggere i bambini dal sole: come scegliere la crema?

L’indice di protezione di una crema deve essere scelto in corrispondenza con l’indice UV del luogo di vacanze e in base alla fragilità della pelle di ogni bambino. Durante l’acquisto, dovete essere sempre attenti  alla menzione “SPF„ (Sun Protection Factor) o “FPS„ (fattore di protezione solare). Questa menzione   vi informa sul livello di protezione delle creme. L’ideale per i bambini è di optare per una crema o un latte il cui indice di protezione è uguale o superiore a 50.

Come applicare correttamente la crema solare ai  bambini?

In  generale, le creme solari per bambini contengono pigmenti minerali di colore biancastro. Gli schermi minerali sono pigmenti ultra sottili che riflettono una parte della luce. È sconsigliato di spalmare la crema fino a che sia assorbita dalla pelle. Al contrario, la loro funzione consiste nel creare uno schermo di protezione che riflette gli ultravioletti: non è grave se il bambino si trasforma in Pupazzo di neve, almeno è protetto delle malefatte del sole! Inoltre, il fatto di spalmare troppo accuratamente questo tipo di crema sulla pelle rischia di fare penetrare i pigmenti nel corpo del bambino.

Sulla spiaggia: i buoni riflessi da adottare di fronte al sole

La protezione solare non può bastare a proteggere la pelle sensibile dei bambini. Occorre anche andare in spiaggia in un certo modo, per evitare ai piccoli qualsiasi pericolo:

  • Avvicinarsi al sole gradualmente (10 minuti il primo giorno, 20 minuti il secondo)
  • Evitare la fascia oraria 12:00 e 16:00: quando il calore del sole è al massimo e che c’è poca ombra
  • Le protezioni solari non devono aumentare il tempo d’esposizione al sole.
  • Non conservare le creme un anno sull’altro, i prodotti solari contengono  pochi conservatori
  • Essere attenti alle condizioni atmosferiche che diminuiscono la sensazione d’esposizione al sole (vento, nuvola, altitudine)
  • Proteggere bene i bambini: è consigliato indossare un T-shirt e  un cappello quando giocano sulla spiaggia (in caso d’insolazione, consultate un medico)
  • Non comprare occhiali da sole di cattiva qualità. Ciò potrebbe fare più danni che se  non ne portasse!
  • In caso di colpi di sole(c’è ne sempre uno che ci sfugge), applicare una pomata idratante.
  • Non dimenticare mai di anticipare la sete dei bambini, proponendo loro sempre acqua per evitare la disidratazione.

Prendere il sole fa bene a tutti, l’importante è non abusarne troppo!

Hai qualche suggerimento da aggiungere?

My Baby Planner

Sono Amelie Kerrouche, Baby Planner & Party Event Designer. Aiuto le famiglie proponendo consulenze e servizi in perinatalità, dalla gravidanza fino ai tre anni d’età dei bambini. Essendo attenta al mio stile di vita, ho deciso di specializzarmi con My Baby Planner nelle alternative “green”, più naturali e rispettose dei bisogni dei neonati e della mamma. Immagino, creo e organizzo anche feste, candy bar e sweet table sempre legati al meraviglioso mondo dell’infanzia. Quando ho un po’ di tempo, adoro disegnare, dipingere, creare e cucinare.

3 Comments

  1. Consigli utilissimi, grazie! Tendiamo a sminuire gli effetti che un ‘esposizione al sole prolungata può portare.

    1. Ciao MammaYoga, hai ragione! Lo stesso, vale anche per noi adulti.
      Io spesso mi trovo a non badare alla mia pelle per proteggere quella dei miei bimbi argh!!! C’è sempre da imparare ma soprattutto dobbiamo ricordarci anche di NOI 🙂

    2. Ciao MammaYoga, è vero. Dobbiamo essere attente r anche insegnare ai bambini a proteggersi dal sole dando loro il buon esempio. Come lo dice bene Alloro, dobbiamo anche pensate a noi 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *