Mindfulness

Per Mindfulness s’intende il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente e in maniera non giudicante.

 

Viviamo in una società che ci costringe, spesso, a correre, a pensare ed occuparci di mille cose contemporaneamente, con la conseguenza di sentirci stanchi, stressati, sovraccarichi mentalmente e fisicamente. Se a tutto ciò si aggiungono incombenze personali, familiari ecc… stanchezza, stress, frustrazione, difficoltà relazionali o ancora col cibo, possono trovare terreno fertile se non si riesce a trovare un modo per gestire e affrontare l’ansia derivante dai ritmi frenetici o dai problemi in generale.

Consapevole della mia stanchezza dell’essere “multitasking”, mi sono avvicinata al protocollo Mindfulness MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) il programma per la riduzione dello stress.

Un percorso intenso, nato da una forte introspezione e frutto della prova su me stessa di strumenti chiavi volti al benessere psico-fisico.

Voglio portarti nel mio mondo, nel nostro mondo, ecco qualche informazione in più per quanto riguarda la Mindfulness ed il mio percorso.

La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: quello di consapevolezza e quello di concentrazione.

La Mindfulness è, dunque, una disciplina che insegna a coltivare l’attenzione in modo saggio, salutare e pulito.

La “filosofia” mindfulness “nasce” in Oriente dai monaci tibetani ma è stata colta e protocollata, in percorsi ben definiti, da Kabat Zin, un biologo che si era stancato di stare nel suo laboratorio e che ha cominciato ad incuriosirsi degli effetti positivi di questa pratica.

Il fondatore dell’utilizzo clinico moderno della mindfulness, Jon Kabat Zinn, definisce la mindfulness come:

il processo di prestare attenzione in modo particolare: intenzionalmente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza nel presente momento dopo momento. John Kabat-Zin

Il primo protocollo mindfulness nasce per la riduzione dello stress. Da quel momento in poi sono nati diversi protocolli, dedicati non solo allo stress ma anche ad altre aree e ad altre problematiche, ad esempio quella alimentare (mindful eating)

 

mindfulness

Il metodo è quello dell’osservazione che è possibile grazie a un atto volontario della nostra capacità di porre attenzione.

Le pratiche di presenza mentale permettono di allenarsi a vedere ciò che c’è, senza rimanere ingabbiati, siano essi eventi, stati emotivi, pensieri.

Il programma MBSR è uno strumento che:

A livello fisico:

  • rafforza il sistema immunitario
  • migliora la pressione arteriosa
  • riduce la percezione del dolore
  • favorisce il rilassamento neuromuscolare
  • migliora le funzioni cognitive (concentrazione, memoria)

A livello psicologico:

  • migliore la capacità di rispondere allo stress
  • riduce l’ansia
  • incide positivamente e significativamente sulla probabilità di depressione
  • migliora la qualità della vita e il senso di appagamento e felicità
  • rafforza il sentimento di compassione e interconnessione con gli altri esseri


Qual’è il valore che ti porti “a casa” grazie ad un percorso di Midfulness MBSR?

  • capacità di vedere con più chiarezza le emozioni, i pensieri,
    i comportamenti automatici
  • gestione dello stress e del disagio in generale
  • atteggiamento di gentilezza verso sè stessi e verso gli altri
  • apertura a stili di vita differenti, cambio di prospettiva
  • consapevolezza del corpo
  • lucidità nella presa di decisione

 

Benefici provati scientificamente con la pratica della mindfulness

La ricerca in campo medico e neuroscientifico dimostra che la mindfulness è uno strumento efficace per:

  •  Ridurre il livello generale di stress
  •  Gestire la percezione del dolore
  •  Modulare gli stati emotivi e attenuare il disagio psicologico
  •  Aumentare le capacita empatiche e di compassione
  •  Favorire i normali ritmi del sonno

 

A chi è rivolto un percorso di Mindfulness?

Il percorso di mindfulness per la riduzione dello stress (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) è aperto a tutte le persone che hanno il desiderio di raggiungere un maggiore benessere psico-fisico- Non è pertanto necessario avere già una conoscenza della Mindfulness.

Mindful Eating: Mangiare con consapevolezza

Mindful Eating, significa portare l’attenzione nei confronti di ciò che viene mangiato e all’ effetto che esso produce su di noi, ad esempio si può provare a prestare attenzione al cibo e al sapore che ha mentre lo mangiamo, guardare cosa c’è nel piatto, osservare la forma del cibo, i colori, il profumo, com’è il sapore se piacevole o spiacevole, se siamo soddisfatti, osservare come ci sentiamo dopo aver mangiato e cosa pensiamo, com’è il nostro livello di energia.

Obiettivi del percorso di Mindful Eating

  • Imparare a riconoscere la fame emotiva
  • Riconoscere le trappole mentali che conducono alla perdita di controllo e alle abbuffate
  • Acquisire i primi concetti di Mindful Eating da mettere in pratica con estrema facilità nella tua vita vita quotidiana

 

Ti svelo un segreto, sai dov’è  racchiusa la felicità?

La felicità è racchiusa nel benessere.

Pratico quotidianamente la meditazione Vipassana ed esploro in me ogni nuovo concetto a cui mi approccio.

 

Laura

Mindfulness Coach IPHM

 

 

Vuoi saperne di più? Contattami

 

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio